Home NapoliNews Storia Napoli: Aggiunte al catalogo di Giuseppe Bonito
01 | 11 | 2024
Isole News
Piemonte News
Friuli Venezia Giulia News
Trentino AltoAdige News
Abruzzo News
Umbria News
Liguria News
Lombardia News
Toscana News
Veneto News
Emilia Romagna News
Marche News
Campania News
Lazio News
Puglia News
World News
Ricerche Storiche
Annunci Gratuiti
Music Story
OnLine
 2529 visitatori online
Web Link
Newsflash Napoli

Napoli: Serie b2 maschile girone g

Esordio vincente per il Rione Terra Pozzuoli Volley che espugna il campo della Virtus Tricase Volley nella prima di campionato di serie B2. La squadra di coach Costantino Cirillo è stata fin dall'inizio attenta e non ha lasciato scampo agli avversari determinata di centrare il successo. L'1-3 come risultato finale lascia ben intendere cosa i gialloblù hanno speso sul parquet in terra pugliese. Il primo set è equilibrato con il Rione Terra che riesce a mettere a terra nel finale i punti decisivi vincendolo per 21-25.

Newsflash Ischia

Ischia: Per la prima volta all'isola d'ischia il servizio di Ischiawifi internet e telefonia Voip 24/24. Call Center 19301328

Ischia Wifi è un servizio di connettività Internet e telefonia VoIP, messo a disposizione dell’utenza tramite WADSL (Wireless ADSL). L'azienda nasce da un accurato studio ed esperienza del mercato wireless in tutti i suoi aspetti più ragionevolmente conosciuti come la diffusione di Internet ad alta velocità (banda larga) in ambienti circoscritti che siano aperti, come valli, comuni o intere città, oppure per ambiti più ristretti come piazze, locali, attività ricettive e commerciali fino ad arrivare a fornire un servizio di tipo residenziale con inclusa telefonia VoIP.

Newsflash Capri

Capri: Capri watch, domani a Napoli cocktail con Veronica Maya per Millefiori triplo brindisi per il brand che inaugura cosi' il primo flagship store partenopeo

Triplo brindisi per Capri Watch domani sera a Napoli con Veronica Maya, testimonial femminile del brand e madrina dell’evento con cui l’azienda di orologeria glamour in un colpo solo festeggerà con i suoi fedelissimi il Natale ormai alle porte, certo, ma anche due eventi molto attesi da tutti i suoi fan: l’inaugurazione del primo flagship store partenopeo, in piena via Filangieri, e la presentazione in anteprima della nuovissima collezione “Millefiori” con cui l’azienda intende accompagnare le ore dei trend addicted internazionali per tutto il 2015.

Newsflash Casamicciola

Casamicciola: Sabato 5 luglio 2014 alle ore 11 al Capricho de Calise in Piazza Marina di Casamicciola Terme, su invito del Sindaco Giovan Battista Castagna

si incontreranno i Sindaci dei Comuni delle isole Ischia,Procida e Capri
ed il Sindaco di Napoli, nella qualità di prossimo Sindaco dell’Area Metropolitana,
per confrontarsi sul da farsi per dare assetto e dignità al trasporto marittimo.

Newsflash Roma

Roma: Vasto Film Fest XX edizione

Mercoledì 5 agosto 2015 – ore 11
Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale
Via Tuscolana 1524, 00173 Roma
Interverranno:
Luciano Lapenna – Sindaco Comune di Vasto
Vincenzo Sputore - Vice sindaco e Assessore con delega al turismo e cultura Comune di Vasto
Michele D’Annunzio – Dirigente settore turismo e cultura Comune di Vasto
Marcello Foti - Direttore Generale del Centro Sperimentale di Cinematografia
Gabriele Antinolfi - Direttore Cineteca Nazionale
Daniela Poggi – Conduttrice Vasto Film Fest
Stefano Sabelli – Direttore artistico Vasto Film Fest

Isola News

Siamo nel bel mezzo di una guerra Atomica ??? No Pandemica ... Covid19

Siamo nel bel mezzo di una guerra Atomica ??? No Pandemica ... Covid19

Piu' passa il tempo piu' ci si rende conto della situazione tragica, un'altra tipo di guerra e' scoppiata possiamo definirla "quella batteriologica denominata Covid19", c'era da aspettarselo. Dopo le prime due guerre mondiali che ci hanno colpito e' arrivata una pandemia mai immaginabile con copertura totale del mondo. Mi domando e dico dove andremo a finire. Partito dalla lontana Cina si e' sparsa in un batter d'occhio ovunque nel mondo.

Leggi tutto...
Napoli: Aggiunte al catalogo di Giuseppe Bonito PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
NapoliNews - Storia
Scritto da Achille Della Ragione   
Domenica 13 Luglio 2014 09:40

Napoli: Aggiunte al catalogo di Giuseppe Bonito

In attesa dell’uscita della nostra monografia sul Bonito, prevista per ottobre, vogliamo far conoscere a studiosi e collezionisti una serie di inediti di notevole qualità, che ci sono stati proposti per un giudizio negli ultimi mesi.
Premettiamo alcune notizie biografiche sull’artista necessarie per chi lo conosce solo di fama.
Giuseppe Bonito (001) nato a Castellammare di Stabia nel 1707 e morto a Napoli nel 1789 fu uno dei maggiori pittori di genere napoletani, le sue numerosissime tele di carattere popolaresco ne fanno uno dei migliori rappresentanti del genere, forse il più importante dell'Italia meridionale del Settecento. Ebbe grande successo tanto che alcune tele di altri pittori suoi contemporanei e conterranei gli furono per lungo tempo attribuite. Il caso più eclatante fu quello del napoletano Gaspare Traversi, al quale soltanto nel Novecento, grazie agli studi dello storico dell'arte Roberto Longhi, fu riconosciuta la paternità dell'intera sua opera fino a quel momento attribuita al Nostro.

Allievo di Francesco Solimena, pittore tardo Barocco di grandi pale d'altare, Bonito imparò dal suo maestro l'uso dei chiaroscuri che applicò in maniera personale sia ai grandi quadri di tema religioso sia ai piccoli quadri di genere popolare.
In particolare la sua clientela, come ci riferisce il De Dominici era costituita da ricchi borghesi dal gusto attento alle nuove tendenze ed al tema del lavoro, i quali a volte domandavano al Bonito di fissare alcune scenette singolari, come nel caso della Cagna malata, già nella collezione Achille Lauro, che rammenta un episodio inconsueto, spinto fino al limite della teatralità corsiva e popolaresca.
Egli occupò numerose cariche accademiche da pittore di camera del Re ad accademico di San Luca e direttore dell’Accademia del disegno.
La sua produzione più celebre è legata alla ritrattistica, nella quale rappresenta con un’acuta osservazione dal vero un’infinita gradazione di tipologie fisiognomiche, che comprendano l’intera scala di espressioni umane.
I suoi quadri raffigurano insigni personaggi della corte e della nobiltà napoletana, sottoposti ad un’introspezione psicologica accurata, prima che i volti trapassino dalla caducità della vita all’immortalità della tela.
Ci piace ricordare l’Ambasceria turca presso la Corte di Napoli del Prado, della quale esiste una copia autografa di buona qualità nel Palazzo Reale di Napoli: una galleria di volti scandagliati e messi a nudo senza che possano celare all’artista i lati più profondi e reconditi del loro carattere.
Anche nelle tele a carattere devozionale egli dedica attenzione alla definizione dei volti, anche se lo stile è improntato ad uno equilibrio formale e compositivo, derivato non solo dall’insegnamento del Solimena, ma anche dagli esempi dell’ambiente romano, specialmente del Batoni, con una tavolozza preziosa, che richiama il pennello dell’ultimo Giordano.
Bonito rappresentò la sua città, anche negli aspetti più folcloristici e ovvi, con la presenza di "scugnizzi" e l'immancabile Pulcinella, ma la sua pittura non fu moraleggiante o dai significati oscuri; quanto un ritratto, alle volte edulcorato altre volte spietato, della sua città e del suo tempo. Tra il 1736 e il 1742 lavorò per i Borbone per la decorazione a fresco della Reggia di Portici. Come ritrattista fu molto ricercato dalla nobiltà napoletana, celebre il ritratto di Maria Amalia di Sassonia moglie del re di Napoli Carlo III. Una delle sue ultime opere: L'Immacolata Concezione del 1789 fu dipinta da Bonito per la Cappella Palatina della Reggia di Caserta.
Partiamo la nostra carrellata con un quadro  della collezione Di Loreto a Roma, una Veronica(002) di palmare autografia, nella quale possiamo sottolineare stringenti raffronti con alcune opere certe del Bonito, come La Vergine e san Carlo Borromeo della chiesa della Graziella a Napoli e la celebre Cleopatra del museo di Capodimonte, due composizioni per le quali il pittore ha adoperato la stessa modella, casta e con lo sguardo sorridente nella tela in esame, disinvolta ed irriverente la regina egiziana, alla ricerca di una morte teatrale.
Per la data di esecuzione della Veronica gli anni 1740 – 45 sembrano quelli più plausibili per le affinità non solo con i dipinti citati, ma anche con la Carità conservata nella sacrestia del Monte di Pietà di Napoli e per la stesura del colore con pennellate dense e larghe.
Proseguiamo con due dipinti ad olio su tela, (cm. 38,5 x 52,5), raffiguranti Allegoria delle arti (003 – 004) appartenenti alla prestigiosa raccolta di Fabrizio Lemme a Roma.
Essi erano stati dal proprietario, profondo conoscitore d’arte, riferiti a Giacomo Del Po, prima che Nicola Spinosa, dopo averli personalmente visionati nel 2012, ne ritenne invece autore appunto Giuseppe Bonito, datandoli al 1740 – 1750, quando il maestro dipingeva in forme classicheggianti, non molto dissimili dal  barocco di Giacomo del Po.
Vi sono poi due aristocratiche ritratte nella sontuosità dei loro abiti di rappresentanza.
La prima(005), che sembra offrirci un fiore, appartiene alla raccolta Amata di Roma, la seconda(006), sulla quale ritorneremo approfondendo alcuni dettagli interessanti, alla collezione Graiola di Bologna.
Per entrambe non siamo in grado di identificare la nobildonna immortalata, ma possiamo sottolineare unicamente l’abilità con la quale sono state riprese dal pittore, il quale ha adoperato una pennellata ricca di impasti luminosi.
Una traccia utile per continuare la ricerca è costituita da alcuni particolari del secondo dipinto(007 – 008), nei quali sono raffigurati l’effige di un alto prelato, forse un pontefice, probabilmente un parente della gentildonna e sul collare del cagnolino delle iniziali: ”P.L.”, ragionevolmente del committente.
Infine presentiamo un nobile fanciullo con tanto di spadino, un rampollo della famiglia Carignani di Novoli, come si evince chiaramente dallo stemma in primo piano sulla sinistra. Un dipinto, certamente autografo, che assieme agli altri che abbiamo segnalato, incrementa ulteriormente il catalogo del Bonito.
Vogliamo concludere riportando parzialmente il capitolo dedicato alla ritrattistica contenuto nella monografia “ Giuseppe Bonito opera completa” in uscita ad ottobre.
Per ammirare le foto bisognerà consultare il libro…                       
I Ritratti - Bonito occupò numerose cariche accademiche: da pittore di camera del re (1751) ad accademico di San Luca(1752) e direttore dell’Accademia del disegno(1755).
La sua produzione più celebre è legata alla ritrattistica, nella quale rappresenta con un’acuta osservazione dal vero un’infinita gradazione di tipologie fisiognomiche, che comprendano l’intera scala di espressioni umane. I suoi quadri raffigurano insigni personaggi della corte e della nobiltà napoletana, sottoposti ad un’introspezione psicologica accurata, prima che i volti trapassino dalla caducità della vita all’immortalità della tela.
Riuscì ad amalgamare elementi di cospicua eleganza formale e di sicura piacevolezza pittorica con un moderato naturalismo, in linea con la locale tradizione figurativa.  
Le sue tele raffiguranti membri della corte sono conservati nel Palazzo Reale di Madrid, nel Palazzo Reale a El Pardo, ed in Italia nei Palazzi reali di Napoli e Caserta, oltre che in importanti musei e prestigiose raccolte private.
Iconografia borbonica - I primi sovrani della dinastia borbonica ad essere rappresentati dal Bonito sono naturalmente Maria Amalia e Carlo III. Da poco il Bonito si era procurato, grazie all’intercessione del marchese di Montelegre la prima importante commissione dalla Real Casa con l’incarico di effigiare il gruppo di ambasciatori turchi e di quelli inviati dal Bey di Tripoli. Il successo dei quadri fu tale che qualche anno dopo ebbe il privilegio di ritrarre la coppia sovrana, affiancandosi così a quella schiera di pittori parmensi come Carlo delle Piane o Clemente Ruta e divenendo il primo specialista napoletano.
L’esecuzione dei due pendant, raffiguranti Carlo e la consorte Maria Amalia, in vistosi abiti regali risale al 1744, all’indomani della vittoria nella battaglia di Velletri, che sancisce l’inizio della fortuna della dinastia.
Della coppia di dipinti esistono più versioni conservate, la più celebre al Prado, mentre della sovrana ne segnaliamo una(tav. 30) nel museo di San Martino, un’altra(tav. 31) giovanile, transita a Vienna da Dorotheum, una(tav. 32) a Capua nel museo Campano ed infine una(tav. 33) simile, esposta alla mostra Ritorno al Barocco, più brillante nella tavolozza e più accurata nella resa degli incarnati e dei gioielli che adornano la regina.
Per quel che riguarda Carlo III illustriamo l’esemplare(tav. 34) del museo del Prado, quello(tav. 35) del museo di San Martino, quello del museo di Capua(tav. 36), (in pendant con la tav. 32), in sottoconsegna al Quirinale ed infine la versione(tav. 37) transitata a Vienna presso Dorotheum.
Di Ferdinando IV abbiamo minori testimonianze; proponiamo una tela(fig. 21) conservata a Chigaco e per Maria Carolina due dipinti in collezione privata, il primo(tav. 38), ce la raffigura giovane e di accettabili sembianze, il secondo(tav. 39), nella raccolta di Paolo Onofri a Roma, mentre con sguardo sprezzante pone le mani sulla corona, conferma la nomea di una sovrana di aspetto arcigno e poco guardabile, in linea con tutte le altre rappresentazioni degli altri pittori contemporanei dalla Kauffmann(tav. 40) al Liani(tav. 41) ed all’Angelini(tav. 42), oltre ad alcuni ignoti, i cui quadri sono conservati rispettivamente nel museo di San Martino(tav. 43) e nella Reggia di Caserta(tav. 44).
Nel dipinto di collezione romana(tav. 39), inedito e di palmare autografia, si possono riscontrare, accanto ai caratteri aulici e celebrativi del ritratto ufficiale, la capacità del Bonito di introspezione psicologica e di cordiale partecipazione emotiva alla concreta identità del personaggio rappresentato, un chiaro segno della dipendenza dei suoi modi pittorici dalla lunga e consolidata tradizione della ritrattistica napoletana tra Seicento e Settecento.
Seguono poi i ritratti dei principi di casa reale, dei quali esistono due serie.
Tra il 1740 ed il 1757 dal matrimonio di Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia nacquero sei maschi e sette femmine, delle quali tre morirono nel primo anno d’età, una quarta a due anni ed una quinta nel 1749 a cinque. La prima serie cominciata nel 1748 è conservata in Spagna ed esposta al Prado.  
Comprende i ritratti di Maria Isabella(nata nel 1743), Maria Giuseppa(1744), Maria Luisa(1745) e Filippo(1747)(fig. 22), del quale esistono varie repliche autografe, tra cui una(tav. 45) di notevole qualità è stata esposta alla mostra Ritorno al Barocco, che raffigura il fanciullo di appena un anno entro una festosa atmosfera floreale, senza che sul volto si possano riscontrare i segni della grave demenza, causa della sua esclusione dalla successione al trono.
In seguito vennero immortalati Carlo(nato nel 1750), Ferdinando(nato nel 1751)(fig. 23), del quale tra le numerose repliche in collezione private ne segnaliamo una(tav. 46), in cui il principe è ritratto con una voliére ed un uccello che svolazza legato ad una corda, Gabriele(nato nel 1752) ed Antonio Pasquale(nato nel 1755).
Il lavoro di Bonito rispondeva ad un preciso programma iconografico ed i dipinti venivano spediti in Spagna a più riprese, per permettere alla corona di Spagna di conoscere volti e stato di salute dei futuri discendenti. Tutti i ritratti sono privi di atteggiamenti forzatamente declamatori e sono ambientati in un’atmosfera domestica resa con colori allegri e brillanti.
La seconda serie fu eseguita dieci anni dopo, prima della partenza del re per la Spagna, nel 1759, quando a Napoli rimase il solo Ferdinando IV, sotto la reggenza del Tanucci ed i principi sono rappresentati in un’età più avanzata.
In tutti i quadri di questo gruppo il Bonito perde le qualità di vivace quanto prezioso fotografo del candore e dell’innocenza dei principi, caratteristica della prima serie ed è evidente  un desiderio di ufficialità, per l’intenzione di mettersi in concorrenza con il Mengs, celebre ed affermato pittore “di Stato”. Dei quattro esemplari, attualmente nel museo di San Martino se ne conservano tre, mentre un quarto dipinto, oggi smarrito, probabilmente rappresentava le due principessine con attributi legati alle arti figurative, per distinguersi dai fratelli Filippo e Pasquale(tav. 47), immortalati con oggetti allusivi all’arte della guerra(la pianta di una fortezza ed un’armatura); Antonio Pasquale e Francesco Saverio(fig. 24) con strumenti e spartiti musicali, mentre Ferdinando e Gabriele(fig. 25) sono in compagnia di strumenti scientifici.
Questo ultimo dipinto venne esposto alla mostra Civiltà del Settecento e rappresenta uno dei più rilevanti risultati del Bonito quale ritrattista di corte ed è utile per marcare la differenza con altri celebri specialisti come il Batoni o il Mengs
Consideriamo infine  a parte questo notevole dipinto(tav. 48) che ritrae a nostro parere l’infanta Maria Giuseppa di Borbone, mentre per i curatori della Dorotheum di Vienna, dove il quadro è stato esitato nel 2006, raffigura Angelica di Bisignano.
Ritratti aristocratici – Gran parte della fama di Bonito, più che per celebri lavori, come la Carità del Monte di Pietà o i perduti affreschi nella chiesa di S. Chiara è legata alla ritrattistica, ufficiale per i membri della corte borbonica, come abbiamo già visto, ma anche per l’aristocrazia napoletana, che amava farsi immortalare in pose affettate e con abiti eleganti.
I primi ritratti eseguiti dal pittore, dagli esordi in chiave purista, fino agli ultimi anni, in cui a soluzioni di ricercata eleganza formale accoppiava costantemente una genuina ricerca del “vero”, cercando di scandagliare nel personaggio raffigurato carattere e stati d’animo.
Ritratti che andavano ad adornare i salotti della nobiltà, soddisfacendo vanagloria ed esigenze di rappresentanza del ceto dominante, desideroso di affermare pubblicamente  ruolo e prerogative.
I suoi quadri si rifacevano alla lunga e consolidata tradizione napoletana del settore e nella ricerca di soluzioni espressive in linea con l’individualità del protagonista della tela creò una valida alternativa alla vacua pomposità della ritrattistica ufficiale che veniva imponendosi in città, per via del Mengs, che rispondeva compiutamente alle nuove istanze ideologiche ed alle esigenze di autocelebrazioni della corte.
Lunga è la serie di ritratti, a partire dal quello che raffigura Il principe di Bisignano(fig. 26), databile al 1734 per la presenza nel dipinto del Toson d’Oro, il quale nell’ultimo anno del vice regno austriaco ricoprì la carica di Gran giustiziere, fino al famoso Autoritratto(fig. 27), conservato agli Uffizi, di grandissima espressività, nonostante sia stato eseguito, per la tarda età mostrata dall’artista, dopo gli anni Settanta, in una fase di indebolimento delle sue preclare qualità di illustratore della corte napoletana. Dal dipinto prese anche ispirazione lo scultore, scelto dalla amministrazione di Castellammare che, dopo un lungo periodo di colpevole dimenticanza, decise di ricordare con un busto marmoreo(tav. 49) l’insigne concittadino.
Degli anni Quaranta, per lampanti similitudini stilistiche con il dipinto del principe Bisignano, segnaliamo due Ritratti di gentiluomo(tav. 50 – fig. 28), mentre della metà degli anni Cinquanta, per consonanza con il celebre Ritratto di donna della Galleria Corsini(tav. ?? - fig. ??) sono le due Gentildonne(tav. 51 – fig. 29 – 30), rese con un delicato impreziosimento della materia cromatica e con sapienti effetti di luce iridescente.
Di poco successive sono i due Ritratti di Signora(tav. 52 – fig. 31), che ho reperito nella fototeca di Federico Zeri, il Ritratto di nobildonna(tav. 53) della pinacoteca di Bari, il Ritratto di dama con fiori e ventaglio(tav. 54) ed il Ritratto di Maddalena Giordano De Tommasi principessa di Forino(tav. 55), entrambi transitati sul mercato antiquariale.
Agli anni Sessanta appartiene il Ritratto del musicista Niccolò Jommelli(tav. 56 – fig. 32) conservato nella pinacoteca del Suor Orsola Benincasa, databile con certezza al 1764, perché sul retro indica che il personaggio(nato nel 1714) ha cinquanta anni e del quale presentiamo anche un inedito dipinto(tav. 57), che lo raffigura più giovane e più magro…
Coevi il Ritratto di gentiluomo(tav. 58) e quello che raffigura il ministro Bernardo Tanucci(fig. 33)
Ci piace ricordare l’Ambasceria turca presso la Corte di Napoli del Prado, del quale esiste una copia autografa di buona qualità nel Palazzo Reale di Napoli: una galleria di volti scandagliati e messi a nudo senza che possano celare all’artista i lati più profondi e reconditi del loro carattere.
Nella sala XII del Palazzo Reale, arredata con mobili e vasi di stile Impero sono conservati cinque grossi dipinti rappresentanti Episodi della vita di don Chisciotte eseguiti dal Guastaferro, dal Bonito, che esegue La regina Micamiconi che invoca don Chisciotte di essere rimessa sul trono((tav. 28 – fig. 19) ) e Don Chisciotte mentre combatte contro un mulino a vento(tav. 27), dal Fischetti e dal della Torre.
Vi sono poi altri due dipinti eseguiti dal Bonito che rappresentano I ritratti in gruppo degli inviati straordinari del Sultano e del Bey di Tripoli, venuti a Napoli nel 1742 a rendere visita a re Carlo, il quale volle che fossero immortalati sulla tela. Dell’episodio il De Dominici racconta un curioso aneddoto:” Bonito dipinse naturale tanto che il Mustafa Bey, non avendo mai veduto simile artificio di ritrarre sì vivamente le persone, andava sovente a vedere dietro la tela, ove osservato non esservi nulla e mirando la sua effige viva per la superficie di essa pieno di meraviglia disse al pittore che egli sarebbe stato tenuto a rendere conto dell’anima di colui che dipingeva, al che il pittore rispose facendogli constatare che quelle tele dipinte non avevano né anima né spirito alcuno, benché sembrassero vive”.
Achille della Ragione

Ultimo aggiornamento Domenica 20 Luglio 2014 09:46
 
BlogItalia.it - La directory italiana dei blog Journalist Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

Ulti Clocks content
Cerca nel sito
Ultimi Eventi
Eventi
<<  Novembre 2024  >>
      1  2  3
  4  5  6  7  8  910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
Cronaca News
Economia News
Politica News
Mondo News
Musica News
FotoGallery
Archivio