Salerno: Castellammare di Stabia, Toni Servillo sul palco del Supercinema, Lo spettacolo si terrà il 9 gennaio alle 21 Stampa
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
SalernoNews - Intrattenimento
Scritto da Ilenia De Rosa   
Martedì 08 Gennaio 2013 16:54
 

Salerno: Castellammare di Stabia, Toni Servillo sul palco del Supercinema, Lo spettacolo si terrà il 9 gennaio alle 21

Castellammare di Stabia. La stagione teatrale del Supercinema di Castellammare di Stabia continua con Toni Servillo. Prossimo appuntamento previsto dal cartellone organizzato dall’attore Lello Radice è previsto per domani 9 gennaio, alle 21 con “Toni Servillo legge Napoli”. Si tratta di un sentito omaggio alla cultura partenopea, che l’attore rende immergendosi nella sostanza verbale di poeti e scrittori che di Napoli hanno conosciuto bene la carne e il cuore.

È il ritratto di una città dai mille volti e dalle mille contraddizioni, divisa fra l’estrema vitalità e lo smarrimento più profondo, una città di cui la lingua è il più antico segno, forgiato dal tempo e dalle contaminazioni. Toni Servillo affronta la sostanza verbale di otto poeti e scrittori, testimoni della città nel passato e nel presente, offrendo attraverso emblematici scritti il quadro sintetico di una realtà impietosa ai limiti del paradosso, tra pulsioni e pratiche, carne e sangue. Ne emerge una fuga dalle icone più obsolete della napoletanità, ma insieme un bisogno perentorio di non rinunciare ad una identità sedimentata da quattro secoli di letteratura. Accanto a poemetti ormai considerati fra i grandi classici del Novecento come Lassamme fa’ a Dio di Salvatore di Giacomo e De Pretore Vincenzo di Eduardo de Filippo, due liriche di Ferdinando Russo, ‘A Madonna d’‘e mandarine e E’ sfogliatelle, e l’attualissima Fravecature di Raffaele Viviani. Servillo da poi voce alla sanguigna e veemente invettiva de A sciaveca di Mimmo Borrelli e alla lingua contemporanea, colta ed allusiva di Litoranea di Enzo Moscato, tagliente riflessione sulle contraddizioni e sul degrado di Napoli, che, nel 1991, costituiva il finale di Rasoi, spettacolo-manifesto di Teatri Uniti. Assolutamente inedite e composte per la circostanza sono ‘O vecchio sott’o ponte di Maurizio De Giovanni, a raccontare l’inumano dolore per la perdita di un figlio, e Sogno napoletano di Giuseppe Montesano, in cui, dichiarata la dimensione onirica, l’apocalisse lascia il passo ad un salvifico, auspicato, risveglio delle coscienze. Entrambe si infrangono nella successiva sequenza, aspra e feroce, di Napule, crudo ritratto della città scritto da Mimmo Borrelli.
Info e contatti
Ilenia De Rosa
Ufficio stampa Teatro Supercinema – Stagione di prosa 2012/2013
338/3283418
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.