Riprendiamoci la nostra storia, la tangenziale di Ferdinando II |
![]() |
NapoliNews - Cronaca | |||
Scritto da Achille Della Ragione | |||
Martedì 27 Ottobre 2009 19:30 | |||
Molte strade napoletane portano il nome dei vincitori: i piemontesi, che , con le armi di Garibaldi conquistarono un antico regno annettendolo al loro. Cambiarono il toponimo di piazze e strade cittadine, compreso piazza della Stazione che prese il nome dell’eroe dei due mondi, ma l’ignominia maggiore riguarda il corso Vittorio Emanuele del quale vogliamo brevemente ripercorrere la storia. Nel 1853 il re borbone Ferdinando II realizzava la prima tangenziale al mondo: un’arteria di cinque chilometri, che, superando delicati problemi orografici, metteva in collegamento la parte occidentale della città con la parte orientale, permettendo l’urbanizzazione di vaste aree.
|
|||
Ultimo aggiornamento Martedì 27 Ottobre 2009 21:20 |