Modena: Crisi Ucraina e crisi del gas ... Stampa
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
ModenaNews - Cronaca
Scritto da Il Consigliere regionale Dott. Fabio Filippi   
Giovedì 27 Marzo 2014 18:22

Modena: Crisi Ucraina e crisi del gas ...

Questi giorni di tensione fra Russia e Stati Uniti ci fanno ritornare al passato, agli anni della guerra fredda.
Mentre molti commentatori speculano sulle propensioni di destra o sinistra di Putin e Tymoshenko, temo che non siano state colte quelle che potrebbero essere le implicazioni vere post secessione.
La Crimea è un lembo di terra poco più esteso della Sicilia, nella quale risiedono circa 2 milioni di persone. La quantità maggiore dell’acqua potabile e dell’elettricità consumata dagli abitanti della Crimea è fornita dall’Ucraina. In un “Risiko” energetico, qualora quest’ultima dovesse sospendere l’erogazione verso la penisola dissidente, potrebbe scattare una reazione russa. I russi infatti forniscono la quasi totalità del gas consumato in Ucraina. L’Ucraina è il quattordicesimo consumatore mondiale di gas. Parliamo di 55 miliardi di metri cubi all’anno. Si noti che ad inizio anni ‘90 l’Ucraina consumava ben 118 miliardi di metri cubi all’anno.
Nonostante il successo nel favorire la diversificazione energetica, Kiev e’ ancora fortemente dipendente da Mosca.
Non più tardi del 2009, l’allora primo ministro ucraino, la stessa Yulia Tymoshenko che in questi giorni chiede di eliminare Vladimir Putin, posava al fianco dello stesso presidente russo per i fotografi impegnati a documentare l’accordo siglato per riprendere l’erogazione del gas in Ucraina.
Negli ultimi 10 anni, la Russia ha sospeso due volte l’erogazione di gas verso Kiev, dopo avere prima sospettato e poi scoperto che il gas in transito verso l’Europa veniva sottratto ed utilizzato sul territorio ucraino.
Quasi il 40% del gas consumato in Ucraina serve ad alimentarne l’industria, e circa il 30% è per uso residenziale. L’equilibrio acqua/elettricità da una parte e gas dall’altra, non presenterà forse grandi problemi nell’immediato, ma se guardiamo al futuro prossimo, esiste la possibilità di serie ripercussioni già a partire dall’inverno.
Fabio Filippi
Consigliere regionale di Forza Italia